logo
Menu
italian masters of iconic fonts and graphics since 1960

No products in the cart.

Workshop 19 maggio 2023 – Reber R41 X IED Milano

Fin dagli esordi, Reber R41 si è distinta dagli altri commercializzando prodotti di qualità che si differenziano da quelli convenzionali, puntando sempre all’eccellenza della resa finale.

La produzione di caratteri tipografici stampati con inchiostri serigrafici su fogli di polimero - i Trasferibili per intendersi - è stata pensata per agevolare l’operato di architetti, geometri e designer.

Oggi Reber R41, grazie anche alla digitalizzazione dei suoi font e dei suoi elementi grafici, soddisfa le richieste dei più creativi, contribuendo nella produzione di vere opere d’arte tipografiche e di design.

Non è un caso quindi se l’azienda veronese, figlia della mente brillante di Renato Bernardi, ha contribuito alla realizzazione dell’ultimo lavoro delle matricole del corso triennale di graphic design dello IED di Milano, l'Istituto Europeo di Design italiano di disegno industriale, moda e arti visive.

Il 19 maggio, sotto la guida della giovane docente Giulia Gravina, le studentesse e gli studenti si sono cimentati in un workshop – intitolato “NO PLACE LIKE HOME” - che mostra l’utilizzo dei Trasferibili con sopra alcuni dei font più celebri di Reber R41 uniti all’intelligenza artificiale generativa.

Queste due tecniche - analogica e digitale - hanno dato vita ad immagini che vogliono rappresentare il concetto di “casa”, evidenziandone i molteplici significati e ponendo l’accento sull’innovazione del design, quel design anticonvezionale che fa pensare, sperimentare, creare.

I lavori realizzati sono quindi il risultato delle riflessioni creative delle alunne e alunni riguardo all’idea di un luogo abituale e comunemente fisico che però viene presentato in una nuova chiave di lettura: con casa non si intende l’abitazione di una persona, o almeno non solo questo.

Casa è dove ci si sente al sicuro e sé stessi, dove si sta bene, può essere un punto da cui ripartire o qualcosa da trovare, un posto dove ritrovarsi.

Casa non è un luogo fisico circoscritto da quattro mura, Casa è uno stato d’animo.

Ti sblocco un ricordo! Reber R41 all’ArtMaySound 2023

In occasione della 17esima edizione del Festival di musica e fumetto della città di Bolzano - ArtMaySound 2023 - che si terrà il 26 e 27 maggio 2023 presso Piazza del Grano, Reber R41 è stata invitata a prendere parte ad una delle attività che si terrà questo weekend. 

Ti sblocco un ricordo! È il tema centrale di quest’anno che ha come intento quello di raggruppare giovani - e non - attraverso le realtà del fumetto e della musica, mondi che non hanno età. 

Contest musicali, workshop, mostre, laboratori, tornei e molto altro attireranno nel cuore della capitale delle Alpi giovani appassionati di fumetti e musica. 

Una programmazione densa di attività

Il programma è molto denso, grazie a COOLtour - centro giovani dell’Associazione LA Strada-der Weg -  con il sostegno dell'Ufficio Giovani del Comune di Bolzano e dell'Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia di Bolzano.

Tra i volti del festival troviamo Roberto Totaro, in arte Tot - noto per le sue storiche strisce di vignette presenti sui diari scolastici di diverse generazioni di studenti - che con la sua inconfondibile arte ha dato anche vita al manifesto di quest’ultima edizione. Sarà possibile confrontarsi con lui e vederlo all’opera in piazza.

Quest’anno saranno esposti anche gli iconici disegni delle Sturmtruppen di Bonvi, primo fumetto straniero pubblicato in URSS. Bonvi, fumettista satirico scomparso nel ‘95, fu  ideatore di “Cattivik” e molti altri personaggi e coautore dell’investigatore “Nick Carter” per la televisione. 

Musica, incontri, laboratori

Fra musica, incontri e laboratori ci sarà in particolare la maratona h24 del fumetto che partirà venerdì 26 maggio alle 15:00, durante la quale Reber R41 metterà a disposizione per i partecipanti un pack di tools digitalizzati per Procreate e Adobe creato apposta per l’evento. 

Una giuria ad hoc, composta da fumettisti ed illustratori professionisti, premierà il vincitore in Piazza del Grano e tutti i partecipanti riceveranno gadget forniti da COMIX-Franco Cosimo Panini Editore.

Il pack scelto da Reber R41 per l’occasione è il Classic Jungle Pack comprensivo di 6 brushes per una diversa scelta, ben 51 simboli, 15 full patterns e una speciale palette inclusa. 

La scelta di questo pack non è casuale: creato sulla base di una specifica collezione di trasferibili degli anni Sessanta, gli elementi al suo interno richiamano il tema della maratona. 

Un’occasione unica per testare l’alta qualità dei prodotti digitalizzati firmati Reber R41 e dare vita a schizzi, disegni, fumetti e molto altro. 

Ti sblocco un ricordo! vuole essere il fil rouge tra passato e presente, classico e moderno, vintage e avanguardia. Questo incontro offre un importante spunto di riflessione: ogni forma di creatività è arte e non perde valore se si rinnova al passo coi tempi. 

Le cose belle non passano mai di moda. 

Link al regolamento per partecipare alla 24h Comics.

Per approfondimenti sul festival ArtMaySound 2023 visitare le pagine IG artmaysoundbz e cooltour_bz

Reber R41 è stato invitato a partecipare alla IX edizione del Paw Chew Go Festival, il più grande evento di illustrazione della città di Milano, un festival unico nel suo genere, autoprodotto e indipendente.

Il 6 e 7 maggio 2023 al BASE Milano, in via Bergognone 34, si ritroveranno tutti quegli artisti intenti a mostrare la loro creatività confrontandosi, divertendosi e stando insieme, scopo principale del Festival.

#SUSTAINCREATIVITY è infatti la parola d’ordine per questo grande evento frizzante che racchiude la volontà di lasciare fuori ogni forma di violenza e accogliere tutte le persone dal cuore colorato.

Tra workshop, presentazioni, incontri, dj set e molto altro, sarà presente anche lo stand di Reber R41 con gadget pensati ad hoc per l’evento e uno spazio dedicato ai tools digitalizzati messi a disposizione per tutti i professionisti curiosi di provare l’alta qualità dei prodotti di Reber R41 sperimentando e divertendosi, tutto questo al primo piano del Base Milano, room 2100.

Il programma

Per entrambe le giornate di sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 - dalle ore 10:00 alle ore 21:00 - ci saranno ben quattro postazioni dotate di devices per provare i nuovi brushes, patterns e symbols completamente digitalizzati e omologati per Procreate.

Ma non solo, dalle ore 15:00 alle ore 16:00 avrà luogo la Sketch battle firmata Reber R41 dove quattro illustratori scelti appositamente per questa attività si sfideranno a colpi di brushes e patterns.

Sabato 7 maggio 2023 scenderà in campo Davide Barco, illustratore freelance che riesce a far emergere la sua passione per lo sport attraverso il suo lavoro. Non a caso ha lavorato per grandi nomi come Nike ed NBA (per citarne un paio).

A sfidarlo sarà Sara Stefanini, graphic designer, illustratrice e art director che con il suo tratto distintivo riesce a trasmettere le sue emozioni sulle pagine di magazine e riviste di un certo calibro. Nel corso della sua carriera ha realizzato libri per bambini, ideato loghi e progettato brand.

Nella giornata di domenica 8 maggio 2023 invece, Marco Goran Romano, illustratore pluripremiato co-fondatore di Sunday Büro, studio grafico incentrato sulla tipografia, duellerà contro Federica Bordoni, in arte Febó, graphic designer che nel tempo si è avvicinata al mondo dell’illustrazione, dando vita ad opere che uniscono l’immaginazione con la realtà, creando così uno stile minimale e onirico. Non a caso lavora per quotidiani e riviste sia italiani che stranieri, come Vanity Fair e il The New York Times.

Tutto questo e molto altro al Paw Chew Go Festival per sostenere la creatività tutti insieme.

E allora Let’s stain together!

Cara Casa è il primo Festival itinerante dedicato alle forme dell’abitare contemporaneo organizzato dalle Fondazioni dell’Ordine degli Architetti di Milano, Genova, Venezia e dall’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con l’Università di Genova, la Fondazione Housing Sociale e l’Associazione Ambiente Acqua APS.

Dal 15 al 30 aprile 2023 avranno luogo simultaneamente a Milano, Bologna, Venezia e Genova conferenze, workshop, installazioni e walking lectures, tutte iniziative volte a far riflettere sulle condizioni di vita esistenti negli spazi urbani, evidenziandone i cambiamenti.

In particolare, dal 22 al 30 aprile 2023, sarà possibile recarsi al Palazzo Ducale di Genova per assistere a esposizioni fotografiche e multimediali, convegni e incontri con architetti.

Saranno proprio questi ultimi a guidare i visitatori - grandi e piccini - in un workshop creativo e interattivo.

I partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un modello in scala 1:1 di un appartamento, modulo tipo dell’edificio diga di Begato, provando ad arredare i diversi ambienti - come il soggiorno, la cucina, le camere da letto - utilizzando mobili di cartone facili da spostare e posizionare.

Il 26 e 27 aprile 2023 il workshop sarà dedicato alle scolaresche mentre il 29 aprile 2023 sarà aperto a tutti coloro interessati a partecipare.

L’attività formativa comprenderà l’utilizzo degli strumenti analogici concessi da Reber R41 per l’occasione e i partecipanti realizzeranno un mini progetto utilizzando gli intramontabili trasferibili di architettura - comprensivi di arredi interni - con l’ausilio dell’apposita pennina.

Si passerà poi dalla carta all’azione, disponendo gli arredi in scala reale all’interno dell’appartamento, grazie ai materiali firmati Reber R41.

Link al programma

Per approfondimenti sul Festival Cara Casa a Genova  clicca qui

workshop

Un workshop durante la paper week dedicato all’arte e alla creazione per sensibilizzare il riciclaggio consapevole! Scopri di cosa si tratta e perché dovresti partecipare.

Il 15 aprile 2023 potrai prendere parte al workshop di collage e rappresentazione urbana curato da Jamila Campagna. La partecipazione è gratuita e l’evento si terrà nel Conservatorio Statale O. Respighi di Latina grazie alla collaborazione con IL MURO, Mad XI Museo contemporaneo di Latina e MAD Museo d’arte diffusa.

Un incontro unico capace di mescolare arte e consapevolezza con lo scopo di immaginare una città ideale, a misura d’uomo.

REBER R41 sarà presente con i suoi intramontabili fogli trasferibili vintage, da usare in modo creativo per ideare delle realizzazioni uniche.

Il programma del workshop

Jamila Campagna è una storica d’arte, curatrice e artista visiva. Durante la prima parte dell’incontro parlerà della carta, dalla produzione al riciclaggio e aiuterà gli ospiti ad acquisire nozioni teoriche fondamentali.

La seconda parte dell’evento comprende un’introduzione storico-artistica: si parlerà di collage nelle avanguardie storiche, di rappresentazione urbana e della Upcycled art.

Per concludere la giornata in bellezza si potranno mettere le mani in carta!

Dopo una piccola esplorazione dell’ambiente urbano circostante sarà infatti possibile realizzare degli artwork con i materiali cartacei messi a disposizione. Carta, cartone, stampe grafiche, fotografiche e i nostri amatissimi trasferibili.

Se non li hai mai provati o se sei un inguaribile romantico e amante del vintage non puoi mancare!

Perché partecipare a “La città che vorrei”

La challenge non è solo quella di riprodurre delle piccole opere artistiche a tema, ma è anche quella di coinvolgere la cittadinanza, lo spazio urbano e sensibilizzare sui temi delle risorse. L’arte è il mezzo che permette la fusione di queste intuizioni. Aiuta i cittadini a vivere lo spazio e a prendere consapevolezza di come sia possibile ottimizzare le risorse, evitando gli sprechi.

Ognuno di noi è chiamato quindi all’azione, perché la collaborazione di tutti può portare a grandi traguardi. La didattica e l’operazione creativa sono le leve per arrivare a questa consapevolezza perché ci proiettano nel presente e nel possibile. “La città che vorrei” diventa, grazie a questo evento, qualcosa di pratico, di collettivo e si trasforma in un obbiettivo condiviso che unisce i cittadini.

Ennio Comin (Treviso, 1928-2011) was an Italian cartoonist, illustrator, and graphic designer. He began his career with caricatures in the Treviso weekly Il Cagnan in 1949. In the 1950s he made comic stories and illustrations for Il Corriere dello Scolaro and Gli Albi del Vittorioso-Capitan Walter. He oversaw the packaging of products for numerous Venetian companies and lines of images and characters for graphic companies. He was the cartoonist of the Gazzettino di Treviso from 1985 to 2011, creating among others the character of Genty, the parody of the mayor Giancarlo Gentilini, protagonist of strips published in the newspaper. The best works have been collected in the books “Targati Tv” (Misquile publisher, 1992), “Genty di casa nostra” (Castello d'Amore, 1997) and “Anni rugGenty” (Castello d'Amore, 2006).

An aspect of his artistic career little known to the general public was his collaboration that lasted almost 35 years with our company: from his pen more than 500 graphic subjects were born, not only for our classic dry transfer catalog of decorations and architecture but also for the launch of the Very Color line of the 90s, dedicated to DIY artists and creatives.

A 25x35 cm dry transfer from the Very Color Collection.

In 2021, 10 years after Ennio's death, we collaborated with his family, Alessandro and Marisa to organize the celebration of his talent so much loved in our Treviso and beyond.

We therefore made available to our friend and curator of the exhibition Ariel Brandolini (Studio Design - Associati di Mogliano Veneto) a vast selection of dry transfer subjects that were able to testify how multifaceted Ennio's graphic talent was: trees, figures, animals and even a small reinterpretation of the zodiac signs.

The exhibition, hosted in the halls of the beautiful Bailo Museum of Treviso, with the patronage of the City and the Civic Museums, exhibited all the steps in Comin's career, and had great and affectionate feedback from many personalities linked to the Treviso area. and many fans and artists mixed in the rooms to discover this flagship of Italian creativity.

Download the Brochure of the exhibition dedicated to Ennio Comin and discover the history and artistic path of this wonderful Italian artist and cartoonist!

Three days of emotions, events, workshops and experiments: this was the first edition of the Milano Graphic Festival, the new Festival dedicated to Graphic Design, Illustration and Visual Cultures promoted by SIGNS and h +, curated by Francesco Dondina.

We at R41 were present thanks to the wonderful collaboration with IED (European Institute of Design) through the unprecedented "TYPE OUT" workshop, scheduled from 25 to 27 March: an outdoor workshop activity that gave birth to a real and own open-air exhibition of typographic posters, made with our digital fonts, on highly topical issues. Because it is on the street that graphics - the real one - always give their best!

Three days of irony, characters and creativity!

But what exactly was TYPE OUT?

IED students were asked to transform the streets that host the European Institute of Design into open-air exhibitions of typographic posters designed with our recently digitized R41 historical fonts - the Metropol, the Dattilo, the Divulga and all other fonts that have given a strong identity to Italian typography - also thanks to the historic collaboration between R41 with the Nebiolo Foundry of Turin and Aldo Novarese.

Multi-colored posters ready to "change the face" of the neighborhood!

The young IED designers have conceived, produced and printed urban messages on themes such as peace, irony, inclusion and design and then affixed them on the walls of the streets in a patchwork with a deliberately "chaotic" aesthetic, with the aim to communicate how graphic designers can change the look of a place with simple means such as typography and paper even in the digital age.

Hundreds of posters have been posted on the walls around the IED Milan headquarters, ready to intrigue passers-by!

All the posters hanging in the street to transform their identity, were available to anyone who wanted to take one to take it with them, in memory of these days of the Festival spread in the beautiful city of Milan.

An experiment to demonstrate how graphics are increasingly a question of ... "character".

Do you want to discover the graphics created for the Milano Graphic Festival and learn about the history of the IED Designers? Follow us, we will dedicate a post to each of them!

The Designers

Marianna De La Rosa/ Dario Trigiani/ Beatrice Baiardo/ Gaia Argentino/ Josefina Kunz/ Louise Curtil/Teresa Di Somma/ Kristrun Bjorgvindottir/David Campell/ Vittoria Fava/ Juliana Ernst/ Maria Ovcharenko/ Marta Rapastella/Marco Ferrantino/ Efe Tekdemir/ Valentina Cordilani

The Supervisors

Nunzio Mazzaferro/ Elisa Scuderi/ Bob Liuzzo/ Dario Accanti/ Carlotta Cattaneo.

logo
Copyright@2023 Reber srlsu. All rights reserved.
cartcross